martedì 6 gennaio 2015

QUANTI REGALI!!!!



   REGALI  DELLA BEFANA

Sarà il fatto che ho compiuto ottanta anni, quest’anno (intendo dire Natale 2014-befana v2015)

Ho ricevuto molti più regali degli altri anni.

Evidentemente sono stata brava durante l’anno e non mi è arrivato neppure un piccolo pezzo di carbone.

Sono felice e commossa di tanto affetto che ho deciso di voler restare a questo mondo ancora per molto.

Con questi regali, la mia vita  è diventata più comoda tutto ciò che nmi è stato regalato rendono più deliziosa la mia casetta.

<come regalo della befana, ho ricevuto una lettera dal mio paese, da una persona che su facebook si interessa di San Salvo e questo mi è molto gradito.

Se questo nuovo anno si annuncia così bello, continui pure così  perché la mia (vecchiaia) continui serena e pieno di affetti!!!
                                                                           Maria  Mastrocola  Dulbecco
 
 

domenica 4 gennaio 2015

RICORDARE PINO DANIELE

 Testo di una sua canzone:

Anima

di Pino Daniele

Tutte le volte che parlo di te
Mi manca il fiato e non so cos'è
E a volte credo di star bene
Pensando a quello che mi conviene
Dimentico il mondo che respira
Per averti vicina
Tutte le volte che io parlo di te
Ho un nodo in gola e io so cos'è
Questa maledetta suggestione
Che ci fa cambiare umore
Che ci maltratta come un cane
Per farci amare
Anima
In questa vita c'è bisogno di più anima
Per sopportare quello che c'è intorno
L'anima che ho lasciato fra le tue mani
Per non avere tutti i giorni uguali
L'anima che troppe volte metti sotto i
Piedi
L'anima
Che tiro fuori quando non mi credi
L'anima che a volte ti fa ragionare
Anche se hai voglia di lasciarti andare
E a volte credo di star bene
Pensando a quello che mi conviene
Dimentico il mondo che respira
Per averti vicina
Anima
In questa vita c'è bisogno di più anima
Per sopportare quello che c'è intorno
L'anima che ho lasciato fra le tue mani
Per non avere tutti i giorni uguali
L'anima che troppe volte metti sotto i
Piedi
L'anima
Che tiro fuori quando non mi credi
L'anima che a volte ti fa ragionare
Anche se hai voglia di lasciarti andare

venerdì 2 gennaio 2015

BUON ANNO !!!


Rivoli  19/11/12014

 

Via Brindisi 3, é questo il numero civico  dove sono approdata al mio Arrivo a Torino.

Era il 10 ottobre di non ricordo bene in quale anno, forse il 1954, in gennaio, al festival di Sanremo  emergeva “Tutte le mamme”.

Era una giornata di sole e dal finestrino del treno assaporavo quel sole che mi rendeva gioiosa, tornavo a Torino per la seconda volta e questa volta per fermarmi in questa città e restarvi anche se il viaggio, fatto con mia sorella che vi lavorava, doveva solo  essere turistico. Indossavo un tailleur principe di Galles che mi dava un aspetto elegante aiutata dalla mia siluet di ragazzina che pesava 45 chili.

Quanta curiosità si accendeva nella mia mente entrando in quel cortile, nuovo per me, e attraversando lo spiazzo  ciotolato, mi sono arrampicata sulla scala che si trovava in fondo di fronte al portone d’ingresso. Ad accoglierci  c’era Michelina , la signora che ospitava mia sorella come compagnia e pensionante. Mi accolse con un sorriso e con un desinare molto ben fatto come si accolgono ospiti nuovi.

Quasi tutto il cortile si è animato. dal secondo piano è salita la signora  Caldera, una signora  piuttosto in carne e un tantino strascicante ma con un viso intelligente da persona colta. Con Michelina parlava il dialetto che mi era incomprensibile e poi con un buon italiano mi rivolse parole di benvenuto  e di calorosa accoglienza parlandomi della sua (cita) che sarebbe tornata dal lavoro e sarebbe venuta a salutarmi non senza avermi informata che la sua “cita” era sposata con un ingegnere che lavorava alla fiat e che lei lavorava presso la casa editrice Paravia dove occupava una posizione di rilievo .

Ho poi conosciuto Armida e Serafino che occupavano l’alloggio piccolo a destra ,salendo la scala, della signora Caldera (secondo piano). Con il loro bambino Silvano che frequentava la quinta elementare. Vispo e allegro è salito da noi, Michelina era sua zia:

Tutta questa atmosfera di cortile cittadino mi è piaciuta molto e quasi mi sono sentita a casa.

Ho imparato che il gabinetto era fuori dal balcone e che anche la signore Neta che abitava nello stesso piano nell’alloggetto piccolo di fianco ne doveva usufruire.

Appesi ad un chiodo,  piantato dietro la porta, ben visibili dopo averla chiusa con un ferretto che si infilava sul muro, vi erano tanti pezzi di giornale  ricavati da “La stampa” giornale che si comprava ogni giorno e io e Michelina ci aggiornavamo  sugli avvenimenti del momento e allora, come oggi, le notizie che ci interessavano di più erano le indagini sui delitti da risolvere. Credo che in quel periodo  imperava il caso “Fenaroli”  o “Montesi”.

La “sislunga”  attirò subito la mia attenzione e ne occupai immediatamente una parte verso l’uscita mente Michelina  ne occupava l’altra parte.

In Ottobre il tempo era clemente e alla sera avevamo ancora la porta, sul balcone,  aperta e immancabilmente a mezzanotte arrivava su la signora Caldera che si attardava a raccontare le sue storie.  Mi raccontava che lei non curava molto il suo abbigliamento e che un giorno si è presentato un signore che cercava suo genero (l’ingegnere) e lei sentendosi inadeguata si presentò dicendo: “Il Sig/ Cagliostro non è in casa, il suo appartamento di sotto è chiuso e io sono la fantesca”

In effetti Cagliosto Lino e Teresa avevano un alloggio più grande al piano terra ma preferivano stare sopra dai genitori.

 Madama Caldera amava il bel canto, canticchiava pezzi di opere raccontandone la storia e tutte le sere Michelina faticava molto a farla andare via. La spingeva verso le scale ma lei tornava su  a parlare con le “cite” io e mia sorella.

Conobbi man mano le amiche di mia sorella e gli abitanti degli altri piani. A piano terra c’erano Francesca e Vittorio, due persone amabili, senza figli e all’ultimo piano, nella soffitta abitava  la signorina Ginetta, una anziana zitella che , con il passare dei giorni e l’inverno che arrivava , ci invitava da lei e parecchie ragazze vi  ci  recavamo  sedendoci su una vecchia  “sislunga”  vicino ad una piccola stufa a legna dove immancabilmente bolliva dell’acqua con la quale le preparava un delizioso “capiller”con limone e zucchero e ce lo offriva in deliziose tazzine  e con tutta la sua gentilezza. Non era solo la stufa e il “capiller” che ci attirava ma era anche la sua virtù nel leggerci le carte.
Per me era la prima volta che assistevo a questo avvenimento, lettura delle carte,  in cui lei credeva veramente e le signorine presenti  facevano domande sui loro fidanzati. Lucia chiedeva se  il suo fidanzamento con Fiorenzo sarebbe durato. Germana si informava su Silvano il ferroviere, mia sorella su Ezio  l’ingegnere della Mondial Pistoni che  aveva ricominciato a frequentarci dopo averci incontrate un giorno in Via Cernaia e nell’occasione ci invitò (tutti i partecipanti alla passeggiata) a prendere qualcosa in un bar. Considerato da tutti un avvenimento conoscendo la proverbiale avarizia dell’ingegnere.
 La signora della soffitta  era molto raffinata e non era  la misera soffitta a non far capire un passato diverso, I pochi oggetti e la sua raffinatezza raccontava di un passato  nobile e il suo viso era illuminato di  ricordi  d’altri tempi.
Peccato che la distinta signorina morì pochi anni dopo e io non ho fatto in tempo a sapere di più su di  lei.
I balconi di fronte appartenevano a persone che avevano gli alloggi che davano sulla strada e vi abitavano poche persone tra loro una famiglia con tanti figli.
Al primo piano  un ufficio in seguito trasformato in alloggio e io e mia sorella lo affittammo per noi, poi a destra l’alloggio di Lino e Teresa che si adoperò una sera del primo inverno per una fantastica “bagna cauda” , al piano secondo c’era una famiglia di due persone che non ho visto mai e al terzo piano, la famiglia Ciardo, appunto con più figli,  titolari di  un laboratorio di cromatura situato nel cortile  che occupava il marito e i figli più grandi.
Dei ragazzi Ciardo , il più grande faceva il filo a mia sorella e ogni tanto saliva su da noi per stare in compagnia e venivano anche le altre ragazze del cortile.
Carlo era un bel ragazzone dagli occhi chiari e possedeva un mezzo viaggiante (serviva per il loro lavoro) e a volte ci portava a fare un giro per Torino facendomi vedere il corso  molto lungo:  Corso Francia. Corso Orbassano che portava e porta a Santa Rita e poi fuori città, Corso Vittorio e in fondo il Valentino. In quelle sere e nell’estate  a venire c’era una stupenda fontana  colorata e danzante al ritmo di una bella musica che si  diffondeva  tra i giardini del Valentino da poco rimessi in ordine. Poi questa fontana ha smesso di funzionare  e non so perché.
Carlo non era gradito a Michelina poiché era risaputo che lui aveva una fidanzata ufficiale e secondo lei non doveva frequentare le ragazze del  quartiere.
Io non trovavo disdicevole che Carlo frequentasse la compagnia che era abituato a frequentare da sempre ma forse Michelina non aveva tutti i torti.
Ma torniamo agli abitanti del cortile.
Silvano veniva sempre sopra, con i suoi nove anni e la sua vivacità mi divertiva e poi io , che al mio paese mi ero sempre occupata dei i bimbi del quartiere seguendoli nei compiti trovavo giusto seguire quel bambino molto intelligente ma qualche volta, per seguire i giochi in oratorio don Bosco ( eravamo vicini alla ciesa di Maria Ausiliatrice )  e per  un po’ di pigrizia, arrivava alla sera senza aver fatto il compito per l’indomani  così che con la mamma, saliva al terzo piano da noi, dopo cena, e la mamma, in piemontese mi diceva; “Maria, il cit a l’ha sogn e deve ancora fare il tema. Per favore lo fai tu e lui domattina si alza presto e lo copia!”  Conoscendo il pensiero del bimbo e la sua intelligenza, potevo scrivere il tema senza pensare che a scuola potessero accorgersi di essere stato aiutato. Fu così che vincemmo i vari premi  sui concorsi assegnati: Il libretto della cassa di Risparmio, il premio della centrale del latte e altri ancora allora indetti nelle scuole. Però Silvano vinceva anche i premi dei temi fatti a scuola.
Per questi aiuti  Armida, mamma di Silvano, mi ha regalato un taglio di stoffa azzurra con il quale mia sorella  che lavorava in un importante Atelier di Torino, la “Sanlorenzo”. mi confezionò un bel vestito che io ho impreziosito con un  ricamo in bianco.
Era ancora il periodo che  apprezzavo un bel vestito o qualcosa  di nuovo. A tal proposito ricordo la prima neve di Natale e io già avevo trovato un lavoro. Comprai un paio di stivaletti bianchi, corti alla caviglia che si chiudevano con una cerniera laterale a aveva  le suole di  para. Che felicità!  Volavo con quegli scarponcini comprati per la prima volta con soldi guadagnati da me.



 

)

giovedì 25 dicembre 2014

BUON NATALE


  Questa è la copertina del libro di Mara Massaro:
A GIORNI TROVERETE SU AMAZON IL MIO LIBRO DI FIABE DAI 3 ANNI IN SU   SE VOLETE FARE UN REGALO - E' CORREDATO DA 23 TAVOLE A COLORI PER ALTRETTANTE FIABE -  BUONA LETTURA - DIVERTITE I VOSTRI BAMBINIè un bel libro di fiabe, regalatelo ai vostri bambini!
Buon  Natale  Mara|||

giovedì 18 dicembre 2014

AUGURI DI NATALE



“LABORATORIO DI SCRITTURA”  Unitre   Rivoli

 

NATALE 2014


    Carissimi tutti,

è doveroso un mio ringraziamento per la festa dei miei

 

OTTANTA ANNI

 

Nel ringraziarvi vi chiedo vicinanza. Fatemi sentire che ci siete e che il frequentare questo corso vi regala qualcosa.

La pigrizia degli anni si fa sentire ed ogni vostro contatto è una sferzata di vitalità.

In questi nove anni il nostro appuntamento quindicinale per me è stata vita!!!

Il vostro entusiasmo mi contagia e mi aiuta per dar vita a nuove iniziative che spesso nascono e poi il peso dell’età li fa morire nell’arco di una giornata.

Io ho bisogno di voi per continuare a fare qualcosa di più, aiutatemi a tenere viva questa voglia di fare.

Questa è un’autentica invocazione di vicinanza, non fatemela mancare, ho bisogno del vostro aiuto!!!

 

AUGURO a tutti un Natale sereno con le persone che amate di più, ma consentitemelo:

   che il vostro amore sia esteso a tutti gli esseri viventi, animali compresi, e che

 

REGNI   PACE   PER   TUTTI

 

Vi abbraccio tutti

 

Maria Mastrocola Dulbecco

 


mercoledì 26 novembre 2014

Un scritto di Stefania


Buonasera! Per me il 24 scorso è stata il primo incontro di scrittura . Ho sentito che tutti inviano degli scritti. Anche io le mando un testo scritto durante un soggiorno/seminario sull'autobiografia, alla certosa di Avigliana . Ci era stato chiesto di ricordare l'infanzia. Si scriveva durante una passeggiata notturna in un bosco lì vicino. Avevamo tutti una torcia, fogli e penna. Le ho già inviato ieri queste poche righe ma l'indirizzo era sbagliato, credo. Riinvio oggi per sicurezza.

 

 

 

Tre mesi ogni anno. Estate. Grande giardino con angoli misteriosi. "Il bosco"... dietro un muretto. Chiamarsi fra bimbi in giochi di sfide "tu ci vai lì dentro?" I rami tutto intorno, fra le gambe, sul viso, nel collo...ragnatele...tutto più scuro...e uscire di corsa a riprendere fiato nel prato pulito, amico, calmo e caldo di sole.

 

Mucchi di fieno tagliato ieri. Il desiderio di entrarci ma... ci sono tanti animaletti che fan paura. Il profumo, il colore tranquillo.

 

La sera al cinema soli...come i grandi, giù per il viale in bici. Io piccola, un po' fifona, sulla canna della bici di Andrea; il vento della corsa porta uno stupendo odore di...poi, ho imparato...di foglie bruciate nei campi. Chissà perché un odore che mi fa sentire sicura. E il ritorno nel buio, in salita, ma arrivati al cancello devo scendere perché l'ultimo pezzo di strada è troppo ripido.

 

Dal cancello a casa una stradina in salita, asfaltata, con ai fianchi il prato del fieno e il bosco...e tanti alberi che si muovono e con il movimento creano ombre sul vialetto. Credo, solo la luna. Non ricordo lampioni. Il rumore del mio cuore nel correre su, dietro Andrea che sparisce subito. Correre e girarsi indietro in ogni momento... ma quando arrivo?

 

Stefania Bonnet

 



 
Sono foto per la festa dei miei ottantanni!!!